11 Aprile 2019
L'Albergo Mazzanti e il Pozzo
Tra le due Piazze più affascinati della città di Verona, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori chiamata anche Piazza Dante, si trova un ANTICO POZZO DI MARMO che raccoglie anni di storia.
Oggi conosciuto anche come pozzo dei Mazzanti, in marmo rosso, rivestito di grande foglie d’acanto separate da ramoscelli che finiscono in fiori, formanti sotto l’orlo gli otto spigoli, con sopra il leone di San Marco insieme allo stemma della città.
L’ antico pozzo risale al 1295 quando fu eretto per uso pubblico su ordine di Alberto Scagliero, della famiglia Scala, primo proprietario delle case Mazzanti.
Fu una volta chiamato anche pozzo di Donato, prima di essere rifatto dai rettori della città nel 1478.
Il pozzo subì altri cambiamenti, come nell’agosto del 1926, non essendo stato oggetto di manutenzione nel secolo precedente, nel 1926 fu oggetto di un accurato restauro, sostenuto dal Comune di Verona. Oggi si vedono le colonne restaurate in marmo, il capitello e il ferro che sostiene l’architrave, che una volta permettevano di prendere l’acqua direttamente dalle case adiacenti, le famose Case Mazzanti.